Under 19 Maschile
Finale Nazionale U19 Ecc.: Trento-Stella EBK Roma e Borgomanero-EA7 Milano le semifinali

Al PalaTiziano di Roma oggi si sono giocati i Quarti di finale della Finale Under 19 Eccellenza, “Trofeo Giancarlo Primo”.
Al termine di un primo Quarto di finale entusiasmante e risolto sul filo di lana, Trento ha superato Fidenza 66-61. Nella seconda sfida l’EA7 Olimpia Milano ha regolato l’Umana Reyer Venezia (76-90) grazie a un eccellente secondo tempo. Con una strepitosa prova difensiva, la Stella Azzurra EBK ha superato (61-39) l’Allianz Derthona Basket mentre nell’ultima sfida di giornata College Borgomanero ha avuto la meglio sul Don Bosco Crocetta (80-52).
Il programma delle Semifinali:
Ore 16.00 Dolomiti Energia Trento–Stella Azzurra EBK Roma
Ore 18.30 EA7 Olimpia Milano-College Borgomanero
Tutte le partite della Finale Nazionale Under 19 Eccellenza “Trofeo Giancarlo Primo” sono in diretta streaming su Twitch Italbasket.
Statistiche e play by play free sull’App FIP STATS.
Foto: mr.hoop

Quarti di Finale
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
2 maggio Ore 14.00 |
Fulgor Fidenza
VS
Dolomiti Energia Trento
|
61 - 66 | ||
2 maggio, Ore 16.00 |
mana Reyer Venezia
VS
EA7 Olimpia Milano
|
76 - 90 | ||
2 maggio, Ore 18.00 |
Stella Azzurra EBK Roma
VS
Allianz Derthona
|
61 - 39 | ||
2 maggio, Ore 20.00 |
College Borgomanero
VS
Don Bosco Crocetta
|
- | ||
Nex Nippon Express Fidenza-Dolomiti Energia Trento 61-66 (15-14; 17-24; 20-10; 9-18)
Fidenza: Banella, Wade, Ghidini 5, Cortese 3, Catellani, Pezzani 6, Guimdo 28, Ranieri 6, Scardoni, Diarrà 2, Mane 11, Barani. Coach: Bizzozi S.
Trento: Hassan 10, Dorigotti 3, Niang 18, Claps, Sylla 11, Badalau 14, Zanella, Triggiani T., Placinschi 2, Fall 8, Triggiani V., Machetti. Coach: G. Molin.
Avvio in equilibrio con un Niang ispirato e l’atletismo di Sylla a spingere Trento, mentre Fidenza resta in scia grazie alle giocate di Guimdo e chiude il primo periodo avanti 15-15. Nella seconda frazione la difesa della Dolomiti Energia mette in difficoltà la Fulgor, così la squadra di Molin tocca anche il +13 grazie alle triple di Hassan e Dorigotti. Fidenza però reagisce e accorcia le distanze, tornando negli spogliatoi sul -6. La Fulgor riparte meglio e opera il sorpasso con Mane che si fa sentire nel pitturato, costringendo Trento al timeout a metà terzo quarto. Successivamente torna in cattedra Guimdo che fa salire i suoi sul +4 all’ultimo riposo. Apertura di ultima frazione nel segno di Badalau che ribalta il match e regala un margine di 4 punti alla sua squadra. Risponde Ghidini con una tripla pesantissima che prepara una volata finale costellata di errori, a spezzare l’equilibrio ci pensa Hassan con un canestro dalla lunga distanza e l’assist per Sylla. Sono le giocate decisive che piegano Fidenza e spediscono Trento in semifinale.
Umana Reyer Venezia-EA7 Emporio Armani Milano 73-9 (20-18; 20-24; 14-30; 22-19)
Venezia: Corato 7, Favaretto 9, Barbero, Prodan, Zanchetta, Bonivento 7, Natale, Eramo 9, Iannuzzi 16, Marini 16, Macrì 12. Coach: A. Buffo.
Milano: Alberti, Casella 7, Karem 1, Toffanin 8, Youssef, Suigo 16, Lonati 23, Garavaglia 16, Cortellino 3, Ceccato 4, Grassi, Van Elswyk 12. Coach: M. Catalani.
Squadre che faticano a prendere ritmo in avvio, Iannuzzi e Garavaglia provano a stappare la partita che comunque viaggia sul filo dell’equilibrio. Venezia si gode il buon impatto di Bonivento dalla panchina, chiude il primo periodo avanti 20-18 e prova ad accelerare con le triple di Marini e il gran lavoro di Macrì sotto le plance. Milano però risponde colpo su colpo con i centimetri di Suigo e le invenzioni di Lonati, chiudendo il primo tempo in vantaggio 40-41. Garavaglia e Lonati protagonisti anche in avvio di terzo periodo e quando anche Casella dà il suo contributo l’EA7 scappa via sul +14 a metà quarto. L’Olimpia tocca anche il +22, Venezia allora opta per una difesa a zona che quanto meno toglie un po’ di ritmo agli avversari, provando a regalarsi qualche speranza di rimonta dal -17 dell’ultimo riposo. La Reyer però torna al massino fino al -12, anche perché l’Olimpia gestisce il margine senza rischiare nulla e conquista il pass per la semifinale.
Stella Ebk Roma-Allianz Derthona Basket 61-39 (8-7; 15-15; 20-7; 18-10)
Roma: Forconi 7, Dudik, Quarone 13, Melvin n.e., Curbelo 2, Agosto n.e., Ntsourou 12, Bonga 3, Doumbia 6, Lumena 4,Borghesi, Pillastrini 14. All. Finelli
Tortona: Cissè, Brizzi, Lisini, Aprile 8, Farias 9, Fogliato 7, Korlatovic 2, Diodati, Bellinaso, Di Meo, Albertinazzi 3, Josovic 10. Coach: L. Ansaloni.
Il terzo match di questi Quarti di Finale vede fronteggiarsi Stella EBK e Derthona con la vincente che affronterà Trento in semifinale. Le due formazioni faticano a prendere ritmo, lo dimostra il parziale al termine del primo quarto con i romani a condurre i giochi per 8-7. Nella seconda frazione di gioco invece le due squadre trovano la via del canestro con più fluidità ma nessuna riesce a prendere il largo: 23-22 il punteggio sulla sirena dell’intervallo lungo. La svolta arriva nel terzo quarto quando la squadra di coach Finelli firma un parziale di 9-0 portandosi sul 32-24. La reazione di Derthona è timida così la Stella EBK ne approfitta con le schiacciate di Ntsourou e la tripla allo scadere di Pillastrini per portarsi in doppia cifra di vantaggio: 43-29 il punteggio a 10 minuti dal termine. Il digiuno offensivo della squadra di coach Ansaloni continua anche nell’ultimo periodo così Quarone firma, da oltre l’arco, il +18 a 4 minuti dal termine. Derthona sembra non avere le forze per reagire così la formazione di coach Finelli chiude i conti sul 61-39.
Spareggi
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
1 Maggio ore 14.00 |
BCC EMILBANCAVIRTUS BOLOGNA
VS
Umana Reyer Venezia
|
56 - 78 | ||
1 Maggio ore 16.00 |
Stella Azzurra Ebk Roma
VS
Vanoli Cremona
|
73 - 63 | ||
1 Maggio, ore 18.00 |
Tezenis Verona
VS
Dolomiti Energia Trento
|
56 - 71 | ||
1 maggio, ore 20.00 |
Unahotels Reggio Emilia
VS
Don Bosco Crocetta
|
64 - 78 | ||
BCC EmilBanca Virtus Bologna-Umana Reyer Venezia 56-78 (15-24; 19-23; 13-20; 9-11)
Bologna: Bianchi, Boggian, Soli 3, Venturi 6, Accorsi 3, Baiocchi 15, Genasi 5, Lenci 13, Maurizzi, Vandini 8, Donati, Ligabue. All. Largo.
Venezia: Corato 14, Favaretto 12, Berbero, Prodan, Zanchetta 3, Bonivento 6, Natale 8, Eramo 6, Iannuzzi 17, Marini 11, Macrì 1. All. Buffo
La giornata degli spareggi si apre con la sfida tra Virtus Bologna e Reyer Venezia, avvio su ritmi elevati con gli attacchi che trovano subito il fondo della retina con continuità (10-12 a metà periodo); è la squadra di coach Buffo a trovare il primo allungo nel finale di primo quarto grazie a due triple consecutive di Marini che consentono di andare al primo riposo sul 15-24. La replica di Bologna arriva puntuale nel secondo periodo con un parziale di 17-2 che vale il sorpasso (32-31), ma il finale di tempo è ancora di marca veneziana con un contro-break di 16-2 che consente alla squadra di coach Buffo di chiudere avanti sul 34-47 la prima metà di gara. Vantaggio che si allarga nella ripresa grazie ai canestri di Iannuzzi che lancia i suoi sul +20 (47-67), una Venezia ai limiti della perfezione nel tiro da 3 punti (11/15) con Bologna che paga anche il conto ai rimbalzi (23 a 36); non cambia più l’inerzia fino alla sirena con la Reyer Venezia che vince 56-78 e si guadagna il quarto di finale contro l’Olimpia Milano.
Stella Azzurra Ebk Roma-Vanoli Cremona 73-63 (20-22; 16-11; 14-12; 20-15)
Roma: Forconi 10, Dudik 8, Quarone 5, Melvin n.e., Curbelo 2, Gallo n.e., Agosto n.e., Ntsourou 11, Bonga n.e., Doumbia 11, Lumena 6, Pillastrini 20. All. Finelli
Cremona: Ivanovskis 13, Venturini n.e., Boschiroli, Valenti 2, Porcari n.e., De Martin 11, Fantoma 17, Russo, Caporaso 9, Grassi 2, Zanotti, Bragalini 9. All. Baltieri
Buona cornice di pubblico al PalaTiziano per il secondo spareggio tra Stella EBK e Vanoli Cremona, grande equilibrio nel primo quarto con botta e risposta tra le due squadre, i lombardi con un 6/8 da 3 punti chiudono avanti di misura sul 20-22; non cambia il copione del match anche nel secondo periodo, sempre punto a punto anche se la Stella EBK può sfruttare il vantaggio in centimetri sotto canestro con Doumbia, Lumena e Ntsourou andando così al riposo lungo avanti di misura sul 39-36. La squadra di coach Finelli riparte meglio dopo l’intervallo e trova il primo allungo con Pillastrini e Forconi (46-36), Cremona continua a rispondere con il tiro da fuori e dimezza lo scarto grazie ad Ivanovskis e De Martin (53-48); ancora Pillastrini tiene avanti la Stella EBK a metà ultimo quarto (61-53), Cremona vede scendere le percentuali al tiro da fuori e scivola sul -11 (68-57) con l’inerzia sempre più in mano ai capitolini. Si arriva alla sirena senza ulteriori scossoni, la Stella EBK fa suo lo spareggio conquistando la terza vittoria consecutiva in queste Finali Nazionali e vola ai quarti di finale di domani dove ad attenderla ci sarà Derthona.
Tezenis Verona-Dolomiti Energia Trento 56-71 (14-24; 19-14; 9-19; 14-14)
Verona: Kuzmanic 12, Romani 5, Frosini F. 2, Pittana, Mazzuoccolo, Stocco 3, Frosini M. 3, Mecenero 5, Airhienbuwa 19, Frassoni, Righetti 7, Zumerle. All. Gallea
Trento: Hassan 19, Dorigotti 11, Niang 9, Claps, Sylla 5, Badalau 15, Zanella 3, Triggiani T., Placinshi 4, Fall 5, Triggiani V. ne., Machetti. All. Molin
Sfida che si apre nel segno di Airhienbuwa da una parte e Niang dall’altra, il primo vantaggio è di Trento (6-11) che nel finale di tempo si scalda grazie alla mano di Hassan che colpisce tre volte dall’arco e fa volare i suoi sul 14-24; Trento tocca anche il +15 prima di subire la risposta di Verona che in attacco si appoggia ancora ad Airhienbuwa, 8 punti in fila danno il là ad un parziale di 13-0 che riporta le due squadre a contatto (27-29). Un bel primo tempo si chiude con Trento che ritrova la via del canestro nella parte finale del secondo periodo ed il vantaggio per la squadra di coach Molin 33-38. Pronti via nella ripresa 6-0 di parziale per Trento che riallunga in doppia cifra (33-44), Verona si blocca in attacco con soli 2 punti a referto in 7’ e scivola sul -17, distacco che si mantiene pressoché invariato fino all’ultimo riposo (42-57); Trento dà la spallata decisiva in avvio di quarto periodo con Dorigotti che infila la tripla del 45-66, Verona non ne ha più per replicare e saluta le Finali Nazionali mentre avanza Trento ai quarti dove affronterà la Fulgor Fidenza.
Pallacanestro Reggiana-Don Bosco Crocetta 64-78 (19-24, 13-17; 13-17; 64-78)
Reggio Emilia: Yadde 6, Suljanovic 5, Selva 6, Mainini, Carboni 2, Bonaretti 6, L. Lusetti 8, F. Lusetti, Bardelli, El Hadji 8, Manfredotti 11, Abreu 12. Coach: M. Rosetti.
Don Bosco: Berrino, Hida 5, Trigiani 8, Sahin 8, Brussino 2, Cellino 14, D’Amuri, Rosso 7, Cian 3, Villar 14, Begni 4, Sakovic 13. All. Maino.
L’ultimo spareggio vede in campo Pallacanestro Reggiana e Don Bosco Crocetta: posta in palio l’accesso ai Quarti di Finale dove ad aspettare ci sarà College Borgomanero.
È Suljanovic ad aprire le danze con il primo canestro della partita che fa da apripista ad un fitto botta e risposta tra le due squadre. Negli istanti finali del primo quarto ne approfitta così Trigiani che pesca la tripla da metà campo per portare Crocetta sul +5 (19-24). Nella seconda frazione di gioco arriva la reazione di Reggio Emilia che impatta il risultato sul 27 pari. La squadra di coach Maino non se lo fa ripetere due volte e piazza il contro break con la schiacciata di Cristobo che firma il +8 (31-39) a 1 minuto dall’intervallo lungo. Tornati in campo dalla pausa sul punteggio di 32-41, Cristobo e Sakovic portano sul +14 Crocetta. Reggio Emilia prova a tornare sotto la doppia cifra di svantaggio ma senza successo con la squadra di coach Maino che conduce 58-45 al termine del terzo periodo. Nell’ultimo quarto la rimonta della squadra di coach Rosetti si infrange contro la difesa della Don Bosco Crocetta che trova le forze per allungare sul definitivo 64-78.
Girone A
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
(Gara 1) 28 aprile, ore 14.00 |
NEX NIPPON EXPRES FULGOR FIDENZA
VS
VANOLI CREMONA
|
84 - 71 | ||
(Gara 2) 28 aprile, ore 16.00 |
SVINCOLATI SIAZ ACADEMY
VS
BCC EMILBANCAVIRTUS BOLOGNA
|
45 - 60 | ||
(Gara 9) 29 Aprile, ore 14.00 |
NEX NIPPON EXPRES FULGOR FIDENZA
VS
SVINCOLATI SIAZ ACADEMY
|
87 - 50 | ||
(Gara 10) 29 Aprile, ore 16.00 |
BCC EMILBANCAVIRTUS BOLOGNA
VS
VANOLI CREMONA
|
70 - 58 | ||
(Gara 17) 30 Aprile, ore 14.00 |
NEX NIPPON EXPRES FULGOR FIDENZA
VS
BCC EMILBANCAVIRTUS BOLOGNA
|
71 - 51 | ||
(Gara 21) 30 Aprile, ore 14.00 |
VANOLI CREMONA
VS
SVINCOLATI SIAZ ACADEMY
|
84 - 68 | ||
CLASSIFICA
Punti | Squadra |
---|---|
6 |
Nex Nippon Express Fulgor Fidenza
|
4 |
BCC Emilbanca Virtus Bologna
|
2 |
Vanoli Cremona
|
0 |
Svincolati Siaz Academy
|
GIRONE A
Nex Nippon Express Fulgor Fidenza-Bcc Emilbanca Virtus Bologna 71-51 (17-13; 17-21; 15-8; 22-9)
Fidenza: Crespi 2, Banella, Wade, Ghidini 7, Cortese, Catellani, Pezzani 10, Guimdo 25, Ranieri 5, Scardoni, Diarrà 6, Mane 16. Coach: S. Bizzozi.
Bologna: Boggian, Soli, Berlingeri, Venturi 5, Accorsi 11, Baiocchi 12, Genasi 11, Lenci 4, Lomartire, Maurizzi, Vandini 2, Donati 6. Coach: M. Largo.
I primi minuti di partita sono caratterizzati dalle consuete fasi di studio durante le quali la Nex Nippon Express Fulgor Fidenza prova a prendere qualche punto di vantaggio con uno scatenato Guimdo (11 punti nei primi 10’). La BCC Emilbanca Virtus Bologna però rispondo colpo su colpo e con il duo Genesi-Donati chiude il primo tempo sulla perfetta parità a quota 34. Al rientro in campo dall’intervallo lungo la squadra di coach Bizzozi mette in campo una difesa molto attenta e fisica che manda in difficoltà i bolognesi. Il solito Guimdo trascina i suoi e con Mane e Pezzani, mettono a segno un parziale di 13-4. La Virtus Bologna è in difficoltà e nonostante i canestri di Accorsi e Baiocchi subisce e arriva in doppia cifra di svantaggio. Negli ultimi minuti Fidenza allunga definitivamente andando a conquistare per 71 a 51 il successo che vale il primo posto nel girone e la qualificazione diretta ai Quarti di Finale.
Vanoli Cremona-Svincolati Siaz Academy 84-68 (17-20; 17-11; 27-17; 23-20)
Cremona: Ivanovskis 8, Venturini ne, Valenti, Bouder ne, Porcari ne, De Martin 18, Fantoma 16, Russo 9, Caporaso 16, Grassi 1, Zanotti 11, Bragalini 5. All. Baltieri
Milazzo: Maiorana 4, Malual 8, Giambò 15, Oceans ne, Letizia, Clement ne, Comin 9, Lado ne, Jasarevic 7, Scredi 18, La Bua 7. All. Ferlisi
La seconda partita del girone, giocata in contemporanea al PalaLuiss, vede scontrarsi Vanoli Cremona e Svincolati Milazzo in quella che è una sfida da dentro o fuori con entrambe le squadre ferme ancora a 0 punti. Le due formazioni partono subito forte per provare ad indirizzare la gara in proprio favore. Da una parte De Martin e Caporaso trascinano Cremona mentre Milazzo alza il pressing tutto campo che permette alla squadra di coach Ferlisi di chiudere avanti 17-20 il primo quarto.Nella seconda frazione di gioco continua il botta e risposta tra le due squadre con Cremona che trova il vantaggio portandosi sul 34-31 all’intervallo lungo. È nel terzo periodo però che la squadra di coach Baltieri tenta la vera fuga grazie ad un ispirato Ivanovskis che, con due triple consecutive, porta il match sul 61-48 a 10 minuti dal termine. Nell’ultimo quarto Cremona strappa definitivamente grazie al tiro dal perimetro tenendo sempre Milazzo in doppia cifra di distanza. 84-68 il punteggio finale con i lombardi che incontreranno così la seconda classificata del girone B agli spareggi.
GIRONE B
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
(Gara 3) 28 Aprile, ore 18.00 |
UMANA REYER VENEZIA
VS
CONFORAMA VARESE ACADEMY
|
84 - 64 | ||
(Gara 4) 28 Aprile, ore 20.00 |
STELLA AZZURRA BK ACADEMY ROMA
VS
COLLEGE BASKETBALL BORGOMANERO
|
42 - 76 | ||
(Gara 11) 29 Aprile, ore 18.00 |
UMANA REYER VENEZIA
VS
STELLA AZZURRA BK ACADEMY ROMA
|
53 - 55 | ||
(Gara 12) 29 Aprile, ore 20.00 |
COLLEGE BASKETBALL BORGOMANERO
VS
CONFORAMA VARESE ACADEMY
|
91 - 69 | ||
CLASSIFICA
Punti | Squadra |
---|---|
6 |
College Borgomanero
|
4 |
Stella Azzurra BK Academy
|
2 |
Reyer Venezia
|
0 |
Conforama Varese Academy
|
GIRONE B
Umana Reyer Venezia-College Borgomanero 78-80 (19-21; 18-25; 17-15; 24-19)
Venezia: Corato 2, Favaretto 18, Berbero, Prodan n.e., Zanchetta 5, Bonivento 4, Natale 10, Eramo 3, Iannuzzi 19, Marini 17, Macrì ne. All. Buffo
Borgomanero: Oliveri 2, Giustina 2, Asani ne, Piccirilli 17, Gaiola 10, D’Amelio 13, Charfi 5, Martino ne, Bazan 17, Osagie ne, Osawaru 11, Rupil 3. All. Di Cerbo
Partita fin da subito molto intensa vista la posta in palio: il primo posto del girone per Borgomanero e una vittoria obbligatoria per Venezia in caso di successo di Varese. Nel primo quarto Venezia resiste agli assalti di Piccirilli autore di ben 11 punti che porta Borgomanero sul 19-21. Nella seconda frazione di gioco è ancora la squadra di coach Di Cerbo a spingere il piede sull’acceleratore grazie alle schiacciate di D’Amelio e Osawaru che portano i piemontesi sulla doppia cifra di vantaggio (31-46). Venezia non ci sta e con le triple di Eramo e Marini si porta sul -9 (37-46). Nel terzo quarto torna a regnare l’equilibrio con il botta e risposta tra le due squadre a rendere sempre più emozionante e intenso il match. Arrivati agli ultimi 10 minuti da giocare, è sempre Borgomanero a condurre i giochi ma senza riuscire a scappare merito di una Venezia mai doma. La squadra di coach Di Cerbo prova a dare nuovamente la spallata vincente negli ultimi 4 minuti trovando la doppia cifra di vantaggio. Venezia mostra ancora tutto il suo carattere rimontando fino ad un possesso pieno di distanza: 75-78 a 33 secondi dalla fine. La tripla di Marini pareggia i conti lasciando 22 secondi sul cronometro e palla in mano a Borgomanero. In un finale al cardiopalma è Bazan a segnare il canestro della vittoria a 2 secondi dalla fine. 78-80 il risultato finale.
Conforama Varese Academy-Stella Azzurra Ebk Roma 52-80 (17-20, 13-29; 13-18; 9-13)
Varese: Parola 2, Moranzoni, Veronesi 5, Poloni 5, Sartori, Giani 1, Gandini, Lunardi 7, Pinzi 11, Moltrasio, Seini 13, Bosso 8. All. Danna
Stella: Forconi 7, Dudik, Quarone 13, Melvin 2, Curbelo 6, Agosto 2, Ntsourou 8, Bonga 7, Doumbia 13, Lumena 13, Borghesi, Pillastrini 9. All. Finelli
La Stella Ebk si impone con autorità, dominando dal secondo quarto in poi e conquistando il secondo posto nel girone. Bel primo quarto tra Varese e Stella Ebk, ritmo alto, grande fisicità e buona circolazione, Seini fa sentire i suoi centimetri, Pillastrini il suo talento con 2/3 da tre punti: i romani hanno la testa avanti, e quando Ntsourou schiaccia in contropiede, siamo sul +6, 20-14. Danna ferma il match, al rientro Pinzi lasciato solo punisce per il -3, ma è un attimo, Lumena domina con la sua fisicità e spinge i suoi nel parziale di 12-2 che vale il primo vero allungo, 32-19. Varese è in rottura prolungata, la zona allungata dà fastidio, e i due liberi di Bosso sono ossigeno, ma intanto la Stella è scappata a +16. I romani sembrano avere più energia, la zona allungata funziona, Doumbia punisce tutti i raddoppi sul palleggiatore di Seini(ma perché raddoppiare sempre?) ed all’intervallo la gara sembra segnata + 19 con un secondo periodo da 29 punti! Divario che si attesta sulla ventina, Varese non ha le armi per provare a costruire una rimonta, e neanche la giusta attenzione difensiva: la Stella gioca in scioltezza, e chiude sul +28.
GIRONE C
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
(Gara 5) 28 Aprile, ore 14.00 |
SIFRA INNOVAZIONE PISTOIA 2000
VS
PGS DON BOSCO CROCETTA
|
65 - 85 | ||
(Gara 6) 28 Aprile ore 16.00 |
EA7- EMPORIO ARMANI OLIMPIA
VS
TEZENIS VERONA
|
82 - 61 | ||
(Gara13) 29 Aprile, ore 14.00 |
PGS DON BOSCO CROCETTA
VS
TEZENIS VERONA
|
60 - 78 | ||
(Gara 14) 29 Aprile, ore 16.00 |
EA7- EMPORIO ARMANI OLIMPIA
VS
SIFRA INNOVAZIONE PISTOIA 2000
|
92 - 56 | ||
(Gara 19) 30 Aprile, ore 18.00 |
PGS DON BOSCO CROCETTA
VS
EA7- EMPORIO ARMANI OLIMPIA
|
68 - 83 | ||
(Gara 23) 30 Aprile, ore 18.00 |
SIFRA INNOVAZIONE PISTOIA 2000
VS
TEZENIS VERONA
|
67 - 86 | ||
CLASSIFICA
Punti | Squadra |
---|---|
6 |
EA7 Emporio Armani Olimpia Milano
|
4 |
Tezenis Verona
|
2 |
Pgs Don Bosco Crocetta
|
0 |
Sifra Innovazione Pistoia 2000
|
GIRONE C
Don Bosco Crocetta-Olimpia EA7 Milano 68-83 (15-21, 19-23, 16-27, 18-12)
Don Bosco: Berrino, Hida 13, Trigiani 9, Sahin 11, Brussino, Cellino 4, D’Amuri, Rosso 6, Cian 8, Villar 7, Benni 4, Sakovic 6. All. Maino
Olimpia: Alberti, Casella 10, Karem 4, Toffanin 6, Youssef, Suigo 21, Lonati 14, Garavaglia 12, Cortellino, Ceccato 2, Grassi 2, Val Elswyk 12. All. Catalani
In campo la favorita numero 1 alla vittoria finale, l’Olimpia Milano contro Don Bosco Crocetta, che nel primo quarto fa un figurone: senza timore reverenziale, i ragazzi di Torino giocano i primi 5 minuti in totale equilibrio con grandissima intensità. Poi l’Olimpia prova a scappare, i centimetri di Suigo si sentono, Garavaglia e Casella puniscono ed è 21-11; Don Bosco non si scompone, resta nel match, minibreak di 4-0 per chiudere il quarto, tripla clamorosa di Sahin ed è -3 per riaprire il secondo. Qui però cresce l’intensità di Milano che costruisce un parziale di 18-4, con 3 schiacciate consecutive di Suigo (2) e Garavaglia (con fallo!): 39-22. Torino però è ancora viva, Hida dà la carica e inchioda per il -11, poi appoggia il 34-44 per andare al riposo lungo. Rientro da incubo per Crocetta, l’Olimpia gioca al di sopra del ferro e costruisce un 13-0 che ha le sembianze della spallata decisiva, 57-34; i ragazzi di Maino ci provano, ma il divario tra le due squadre (in centimetri, profondità, talento) si vede tutto. Partita che sembra finita, ma Torino ha un sussulto nel finale e trascinata dal solito Hida spaventa Milano, -9 e palla in mano, ma la rimonta finisce qui.
Sifra Innovazione Pistoia 2000-Tezenis Verona 67-86 (13-22; 22-22; 17-27; 15-15)
Pistoia: Fabi ne, Agostini 6, Stoch 10, Chiti 1, Mongelli 2, Pinelli, Novori 33, Santi 7, Flauto 2, Grieco 2, Pipolo ne, Keita 4. Coach: E. Perrotta.
Verona: Kuzmanic 16, Romani 4, F. Frosini 6, Airhienbuwa 9, Pittana 10, Turra 2, M. Frosini 13, Mecenero 12, Righetti 11, Vinco 3, Zumerle. Coach: S. Gallea.
Nel match delle 18:00 al PalaLuiss va in scena la sfida tra Pistoia e Verona con i toscani alla disperata ricerca dei due punti per sperare nell’accesso agli spareggi. I veronesi, freschi del successo di ieri contro Crocetta, dopo un inizio sotto tono si portano al comando sfiorando la doppia cifra di vantaggio.(13-22). Pistoia prova a restare in partita e nel secondo periodo si aggrappa a Novori, autore di ben 11 punti nel solo secondo quarto. Il divario tra le due squadre rimane così pressoché invariato con Verona sempre a condurre i giochi per 35-44. Al rientro dall’intervallo lungo la squadra di coach Gallea mette a segno un importante parziale di 9-0 grazie al lavoro sotto i ferri di Kuzmaniac. Pistoia spalle al muro prova a reagire ma senza successo e Verona ne approfitta per allungare sul +20. Un ultimo quarto di gestione regala alla Tezenis Verona la seconda vittoria consecutiva: 67-86 il risultato finale.
GIRONE D
Data | Gara | Risultato | Stat. | Live |
---|---|---|---|---|
(Gara 7) 28 Aprile, ore 18.00 |
ALLIANZ DERTHONA BASKET
VS
UNAHOTELS PALL. REGGIANA
|
80 - 44 | ||
(Gara 8) 28 Aprile, ore 20.00 |
DOLOMITI ENERGIA TRENTO
VS
UNICA BLU OROBICA BERGAMO
|
82 - 54 | ||
(Gara 15) 29 Aprile, ore 18.00 |
ALLIANZ DERTHONA BASKET
VS
UNICA BLU OROBICA BERGAMO
|
78 - 57 | ||
(Gara 16) 29 Aprile, ore 20.00 |
DOLOMITI ENERGIA TRENTO
VS
UNAHOTELS PALL. REGGIANA
|
67 - 68 | ||
(Gara 20) 30 Aprile, ore 20.00 |
ALLIANZ DERTHONA BASKET
VS
DOLOMITI ENERGIA TRENTO
|
- | ||
(Gara 24) 30 Aprile, ore 20.00 |
UNAHOTELS PALL. REGGIANA
VS
UNICA BLU OROBICA BERGAMO
|
- | ||
CLASSIFICA
Punti | Squadra |
---|---|
4 |
Allianz Derthona Basket
|
2 |
Dolomiti Energia Trento
|
2 |
Pall.Reggiana
|
0 |
Unica Blu Orobica Bergamo
|
GIRONE D
Allianz Derthona-Dolomiti Energia Trento 69-56 (19-21; 19-12; 13-15; 18-8)
Tortona: Cissè 5, Brizzi 5, Lisini, Aprile 7, Farias 1, Borasi, Fogliato 4, Korlatovic 17, Diodati 13, Bellinaso 3, Di Meo 9, Josovic 5. Coach: L. Ansaloni.
Trento: Hassan 12, Dorigotti, Niang 10, Claps, Sylla 4, Badalau 15, Zanella, Triggiani T., Placinschi 5, Fall 2, Triggiani V., Machetti 2. Coach: G. Molin.
Un buon inizio di Aprile vale a Tortona il 9-2 in avvio ma un paio di giocate in bello stile di Badalau mettono in partita anche Trento che chiude la prima frazione avanti 19-21. La Dolomiti Energia sfrutta il suo atletismo per allontanarsi di un paio di possessi ma Diodati e Farias sono bravi a creare dal palleggio per firmare il nuovo avvicendamento: 38-33 all’intervallo lungo. Nel terzo quarto le distanze restano pressoché invariate, i piemontesi però allungano a inizio quarta frazione con il break di 8-0 firmato Korlatovic – Di Meo – Fogliato che vale il +11 a 8’ dalla fine. È il parziale decisivo, anche perché la difesa di Ansaloni continua a mordere e vale una bella vittoria di squadra, nonché il primo posto nel girone.
Pallacanestro Reggiana-Unica Blu Orobica Bergamo 82-73 (20-17; 21-22; 14-19; 27-15)
Reggio Emilia: Yadde 7, Suljanovic 23, Selva 1, Mainini, Carboni 7, Bonaretti 3, L. Lusetti 2, F. Lusetti ne, Emokhare ne, El Hadji 16, Manfredotti 6, Abreu 17. Coach: M. Rosetti.
Bergamo: Odiphri 5, Morelli 5, Dore 29, Ciocchetti ne, Doneda ne, Adami 6, Mazzoleni, Leoni 13, Carparelli, Dembele 4, Renella 4, Nespoli 7. Coach: M. Albanesi.
Match delicato l’ultimo andato in scena al PalaLuiss tra Pallacanestro Reggiana e Blu Orobica Bergamo dove molto dipendeva anche dalla gara tra Derthona e Trento. La voglia di portare a casa la partita rende la sfida sin da subito elettrizzante con le due squadre che non si risparmiano e il primo quarto che finisce 20-17 in favore di Reggio Emilia. Nella seconda frazione di gioco continua l’affascinante scontro con la squadra di coach Rosetti che si porta sul +6 (36-30) grazie al canestro di Abreu. Bergamo non ci sta e ritorna immediatamente ad un possesso di distanza. Il tiro e molla porta il punteggio sul 41-39 all’intervallo in favore di Reggio Emilia. Il terzo quarto è un susseguirsi di emozioni che non permettono distrazioni. Per Bergamo sale in cattedra Dore che prima risponde alla schiacciata di Suljanovic con un fallo e canestro e poi si mette in proprio con 10 punti consecutivi che regalano il sorpasso a 10 minuti dal termine (55-58). La Pallacanestro Reggiana pareggia subito i conti e a 4 minuti dalla fine le triple di Suljanovic e Manfredotti portano Reggio Emilia sul +6 (70-64). Bergamo sembra accusare il colpo non riuscendo più a ricucire lo svantaggio così la squadra di coach Rosetti ne approfitta per chiudere sul 82-73 finale ed eliminare Bergamo.
Albo d’Oro Under 19 Eccellenza
2024 EA7 Emporio Armani Olimpia Milano (Chiusi)
2023 Stella Azzurra Roma (Agropoli)
2022 Stella Azzurra Roma (Ragusa)
2021 non disputato
2020 non disputato
2019 Honey Sport City Roma (Milano
2018 Stella Azzurra Roma (Montecatini Terme)
2017 Unipol Banca Virtus Bologna (Udine)
2016 Umana Reyer Venezia (Pordenone)
dal 2016 al 2019 il campionato denominato Under 18 d’Eccellenza